
Museo del Territorio Strada del Mezzano, 14 - Ostellato (FE) - Italy
Temporaneamente Chiuso Pianta del museo
Il Museo del Territorio di Ostellato illustra l'evoluzione della terra e dell' uomo nella storia. Partendo dalle origini dell'universo e dalla nascita della terra arrivando sino ai giorni nostri, vengono ripercorse le tappe del rapporto tra Uomo e Ambiente, fatto di trasformazioni e reciproche influenze. L'allestimento, concepito ad hoc per l'ex fienile di Corte Valle, sviluppa al piano terra il tema dell'evoluzione della terra e dell'uomo nella Pianura Padana, e al primo piano la storia e la trasformazione del territorio del delta. Una sezione di eccellenza viene riservata al periodo etrusco e alla città di Spina, a cui si è cercato di dare una "scenografia" che ne evochi la vita quotidiana. Planimetrie, foto, video e testi raccolti nelle quattro postazioni interattive vogliono offrire al visitatore un ulteriore strumento di approfondimento.
I laboratori sperimentali di tecnologia litica e archeo-zoologia, unitamente ai giochi interattivi della sezione al piano terra, intendono rispondere con moderni criteri alle esigenze didattiche del pubblico più giovane. La flessibilità della struttura museale consentirà in futuro un progressivo aggiornamento, grazie anche al contributo scientifico dell'Università di Ferrara e alle nuove indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza dell'Emilia Romagna.
Un viaggio nell'archeologia e nella storia che, dialogando con gli altri musei del territorio, mostra quale identità contraddistingua la nostra zona e come anche nel passato gli scambi fra culture diverse abbiano contribuito ad arricchire l'evoluzione della specie umana.
In base alla delibera di Giunta Regionale n° 2049 del 14/12/2009 avente per oggetto "PRIMO RICONOSCIMENTO DEI MUSEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN BASE AGLI STANDARD ED OBIETTIVI DI QUALITÀ AI SENSI DELLA L.R. 18/2000 'NORME IN MATERIA DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI - ANNO 2009", il Museo Civico del territorio di Ostellato ha ottenuto il primo riconoscimento dei musei in base agli standard e obiettivi di qualità della Regione Emilia-Romagna.
Museo del Territorio
https://www.facebook.com/MuseodelterritoriodiOstellato
Il Museo del Territorio di Ostellato illustra l'evoluzione della terra e dell' uomo nella storia. Partendo dalle origini dell'universo e dalla nascita della terra arrivando sino ai giorni nostri, vengono ripercorse le tappe del rapporto tra Uomo e Ambiente, fatto di trasformazioni e reciproche influenze. L'allestimento, concepito ad hoc per l'ex fienile di Corte Valle, sviluppa al piano terra il tema dell'evoluzione della terra e dell'uomo nella Pianura Padana.
I laboratori sperimentali di tecnologia litica e archeo-zoologia, unitamente ai giochi interattivi della sezione al piano terra, intendono rispondere con moderni criteri alle esigenze didattiche del pubblico più giovane.
All'interno del Museo è presente la mostra fotografico-letteraria “Mario Soldati. Lo charme di una disarmante quotidianità”A cura di Mario Rebeschini e Marina Zappi
La Mostra è frutto di un esteso lavoro di ricerca e di particolare cura delle immagini , è un progetto fotografico-letterario curato dal Fotoreporter Giornalista Mario Rebeschini e da Marina Zappi, Responsabile dell'Area Cultura del Comune di Ostellato, in occasione della celebrazione del Centenario della nascita di Mario Soldati.
La Mostra, realizzata con foto degli Archivi di Volfango-Anna Soldati e Paolo Micalizzi, è stata prodotta dal Comune di Ostellato (Fe) in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni di Mario Soldati e il Parco del Delta del Po. Consta di due sezioni: una biografica, ” Mario Soldati Lo charme di una disarmante quotidianità”, e l'altra filmografica con foto di scena scattate sul set del film La donna del fiume.