Condividi:

facebook twitter linkedin google email
Canile intercomunale di Portoverrara al servizio dei Comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Voghiera e Masi Torello

La Storia
La struttura è stata inaugurata nel 1995 ed è concepita per ospitare comodamente 46 cani
Il territorio servito dal Canile comprende i Comuni di Portomaggiore, Argenta, Ostellato e Masi Torello.
La gestione è data in affidamento dai comuni, previa gara d'appalto, ad una Cooperativa Sociale che cura le pulizie, cottura e somministrazione pasti, recupero dei cani vaganti e dai volontari dell'Associazione Portuense per la tutela degli animali.
L'Associazione si occupa della manutenzione del canile, del benessere dei cani, delle adozioni (compresa la valutazione attenta relativamente alle garanzie di buon trattamento che i privati devono assicurare - Circ. Ministro Sanità del 12/08/1993 n.33), del "recupero" per un rapporto con l'uomo dei cani più traumatizzati e per dare pertanto anche a loro l'opportunità di essere adottati.

La struttura
Il canile è dotato di ambulatorio, cucina, dispensa, area toelettatura e di un parco recintato suddiviso in aree per lo sgambamento dei cani ospitati.
Gli spazi principali del canile sono organizzati in vari settori:
-I box della “quarantena”, dove soggiornano i nuovi arrivati, fino al completamento del ciclo di controlli sanitari di rito. Dietro ai box vi è un recinto di sgambamento riservato, in cui i cani qui ricoverati passano generalmente tutta la mattina.
-I box “residenziali”, in cui sono ricoverati i cani che hanno passato il periodo di osservazione iniziale. Ogni box dà accesso ad uno dei tre recinti di sgambamento in cui vengono liberati a gruppi durante la mattina.
-L'infermeria, in cui vengono ricoverati i cani convalescenti o anziani.
-I recinti di sgambamento, dove i cani a gruppi hanno la possibilità di sgambare, scavare, dormire al sole, relazionarsi con gli altri animali e gli umani che popolano il canile.

Come funziona
CaneSe un cittadino vede un cane vagante che probabilmente si è perso oppure è stato abbandonato, chiami subito il centralino del corpo di Polizia Locale (0532.330301) e avvisi le forze di Polizia del ritrovamento.
Verrà attivata la squadra di recupero e il cane verrà accompagnato al canile.
Il primo impatto del nuovo arrivato con il canile avviene nell'ambulatorio, in cui si controlla per prima cosa la presenza di un microchip o di un tatuaggio identificativo: ricordiamo che è obbligatoria per legge l'iscrizione del cane all'Anagrafe Canina del Comune di residenza del proprietario (non si paga più nessuna tassa da diversi anni!) e la conseguente identificazione con il microchip (in precedenza con il tatuaggio) entro 30 giorni dall'entrata in possesso dell'animale.
Subito viene effettuato un trattamento antiparassitario e viene compilata la scheda anagrafica del cane, con le caratteristiche del soggetto e le circostanze dell'ingresso: da questo momento il nostro ospite ha un nuovo nome.
Si cerca la sistemazione idonea, con opportuni spostamenti per liberare un box in quarantena e il nuovo ospite fa la sua prima conoscenza con l'ambiente all'interno del canile.
Nel frattempo, in ufficio si cerca tra le segnalazioni dei cani persi e, se l'animale ha un codice identificativo, si contatta l'Anagrafe Canina per avere notizie del proprietario. Purtroppo, troppo spesso, il cane non ha nessun segno identificativo ed è impossibile risalire al proprietario: il nuovo arrivo diventa quindi un ospite fisso e si inizia a cercare, per lui come per tanti altri, una nuova famiglia disposta ad accoglierlo.
I cani recuperati, i più mansueti o bisognosi di un quotidiano rapporto con l'uomo, possono andare in passeggiata in zone limitrofe al canile, con persone che ne facciano richiesta.

Orari: Il canile è aperto al pubblico:

da ottobre a marzo (ora solare)
lunedì dalle 9:00 - alle 12:00 e dalle 15:00 - alle 18:00
da martedì a venerdì dalle 14:00 alle 17:00
sabato dalle 9:00 - alle 12:00 e dalle 14:00 - alle 17:00
domenica dalle 14:00 alle 17:00

dal marzo ad ottobre (ora legale)
lunedì dalle 9:00 - alle 12:00 e dalle 15:00 - alle 18:00
da martedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00
sabato dalle 9:00 - alle 12:00 e dalle 15:00 - alle 18:00
domenica dalle 15:00 alle 18:00

Dove si trova:
Canile intercomunale di Portoverrara
Via Cavrea n, 4
44015 Portoverrara
Portomaggiore (Fe)
Tel. 0532-81.28.85

Visualizza dove si trova il canile con google maps
servizio di Google che fornisce una semplice e potente tecnologia di mappatura, insieme a informazioni sugli esercizi commerciali locali, tra cui indirizzi, dati di contatto e indicazioni stradali.

Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata