Condividi:

facebook twitter linkedin google email
Anse ValliveChiamate anche le "Vallette di Ostellato", sono l'unico residuo delle antiche valli che attorniavano il paese, risparmiate alle ultime bonifiche della valle del Mezzano e istituite dalla Amministrazione Provinciale di Ferrara "Oasi di protezione faunistica" nel 1975.
Si tratta di un lembo di acqua dolce e terra di circa 200 ettari, situato in zona di pre-parco del Delta del Po, tra due canali che ne rappresentano i confini naturali: il Navigabile ed il Circondariale.

L'estensione assai stretta ed allungata si spinge da Ostellato verso le valli di Comacchio.
L'Oasi comprende quattro anse vallive; in ordine dal centro abitato si incontrano la Valle San Carillo, Valle Fossa, Valle Fornace e San Zagno, che costituiscono un biotopo di zona umida di acqua dolce peculiare ed unico nel territorio del Basso Ferrarese, anzitutto per la quantità e varietà di animali che lo popolano.

La vegetazione è quella tipica delle zone umide di acqua dolce, caratterizzata nelle aree permanentemente allagate da canneti (cannuccia di palude e tifa) da ninfee bianche e gialle (nannufero), millefoglie d'acqua e giunco fiorito.
Sugli argini si trovano invece il salice bianco (albero in grado di tollerare in assoluto la maggior quantità d'acqua), il castagno d'acqua e il sambuco.

Nelle Vallette sono presenti, nidificanti o di passo, ben 150 specie di uccelli acquatici, su un totale di circa 450 presenti in Italia.
Si possono vedere tutti i tipi di aironi (bianco maggiore, cenerino e rosso), numerosi trampolieri, tra cui il Cavaliere d'Italia, rapaci, quali il falco di palude e la poiana, anatre, sia di superficie, prima fra tutte il germano reale, che di tuffo, come il moriglione, rallidi, come folaghe e gallinelle d'acqua e passeriformi.
Massiccia è la presenza di lepri, fagiani, volpi, ricci, testuggini di palude e nutrie. Da qualche anno sono in atto alcuni progetti di reintroduzione della fauna selvatica un tempo presente e successivamente scomparsa da queste zone: si possono vedere i recinti di daini e la voliera di cicogne bianche. Il progetto "Amica cicogna" è stato avviato nel 1996 dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara ed ha reso finora ottimi risultati.

Come arrivare
Le Valli di Ostellato si trovano a 2 km dal paese.
Vi si accede da via Argine Mezzano: appena fuori dall'abitato in direzione S. Giovanni - Comacchio, girare a destra seguendo la segnaletica.

Servizi
La sezione relativa ai Servizi, attività, iniziative varie, sarà aggiornata a breve.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata