In questa sezione, in costante aggiornamento, sono raccolte le comunicazioni relative all'emergenza Covid-19, pubblicate sul sito del Comune di Ostellato e sui siti di riferimento nazionali, regionali e territoriali.
Per maggiori informazioni accedi ai portali di:
Governo
Ministero della salute
Regione Emilia-Romagna
**********************************************
01/05/2022Con l'ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022 sono state impartite le nuove prescrizioni in ordine all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale mascherine FFP2 nei vari ambienti con efficacia dal 1° maggio 2022 e fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, e comunque non oltre il 15 giugno 2022.
Dal 1 maggio è scaduto l'obbligo di indossare la mascherina per l'accesso agli uffici pubblici.
Dal 1° maggio al 15 giugno 2022,
l'obbligo di utilizzare le mascherine FFP2
è in vigore per:
- aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
- treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
- autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni;
- autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente;
- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;
- eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
L'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è in vigore, fino al 15 giugno, anche per gli utenti, i visitatori e i lavoratori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
È inoltre raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
L'obbligo di indossare le mascherine non è comunque previsto per:
- bambini sotto i 6 anni di età;
- persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
- peratori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina:
- mentre si effettua l'attività sportiva;
- mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
- mentre si balla nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei locali assimilati;
- quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.
Per quanto riguarda l'obbligo di esibire il Green Pass di seguito le nuove diposizioni valide dal 1 Maggio 2022:
ATTIVITÀ LAVORATIVAE' richiesto il Green Passa Rafforzato per accedere al proprio luogo di lavoro ancora per:
- personale sanitario;
- operatori d'interesse sanitario;
- personale che svolge a qualsiasi titolo la propria
attività nelle strutture e attività sanitarie e
sociosanitarie, ad esclusione di quello che svolge
attività lavorativa con contratti esterni;
- lavoratori impiegati in strutture residenziali e socioassistenziali
STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIEAccesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice
Consentito con:
- ciclo vaccinale “primario” e tampone negativo
oppure
- guarigione e tampone negativo
oppure
- richiamo vaccinale (terza dose).
Obbligo vaccinale
Fino al 15 giugno per gli over 50 resta l'obbligo di vaccinarsi, con sanzione pecuniaria di 100 euro per chi non ottempera, oltre che per gli over 50 anche per insegnanti e forze dell'ordine.
L'obbligo è esteso fino al 31 dicembre 2022 per il personale sanitario (medici e infermieri) e i lavoratori di strutture ospedaliere e Rsa. Solo a queste ultime categorie si continuerà ad applicare la sanzione della sospensione dal lavoro, che scatta in caso di mancata vaccinazione.
Isolamento e autosorveglianza
In caso di positività
Dal 1° aprile stesse regole per tutti sulla quarantena, senza distinzione tra chi ha fatto il vaccino e chi no.
L'isolamento cessa solo a seguito di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, effettuato anche presso centri privati a ciò abilitati.
Contatti stretti
A seguito di contatto con un caso positivo al Covid si dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza per 10 giorni con mascherina Ffps.
Il tampone sarà necessario solo in caso di sintomi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
31/03/2022Cessato lo stato di emergenza dal 1^ aprile 2022Pubblicato in Gazzetta ufficiale il
Decreto-legge 24 marzo 2022 n.24 "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza"
La norma modifica le misure anti-Covid, ed elimina gradualmente a partire dal 1 aprile le restrizioni attualmente in vigore.
*******************************************
Da lunedì 10 gennaio 2022 l'Emilia-Romagna è in zona gialla.
L'Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza assegna l'Emilia-Romagna in zona gialla
Tabella delle attività possibili in zona gialla - fonte Presidenza Consiglio dei Ministri
In vigore dall' 8 gennaio 2022 il nuovo Decreto legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. 23/07/2021
***********************************
23/07/2021
Nella Gazzetta Ufficiale del 23 luglio 2021, n. 175 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 105 del 23/07/2021, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Prorogato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, individuate attività e ambiti accessibili solo se in possesso di Green pass
Modalità di utilizzo del Green Pass
Sarà possibile svolgere alcune attività solamente se si è in possesso di:
-certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculazione almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Tale documentazione sarà richiesta al fine di poter svolgere ovvero accedere alle seguenti attività o ambiti, a decorrere dal 6 agosto:
Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
Sagre e fiere, convegni e congressi;
Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
Concorsi pubblici.
***********************************
14/06/2021
EMILIA-ROMAGNA IN ZONA BIANCA DA LUNEDÌ 14 GIUGNO
L' Ordinanza a firma del Ministero della salute l'11 giugno 2021 assegna l'Emilia-Romagna alla zona bianca da lunedì 14 giugno 2021
L'Ordinanza del Ministro della Salute del 29 maggio 2021 ha approvato le nuove Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
26/04/2021Coronavirus: Emilia Romagna in zona gialla dal 26 aprile
Con Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021 aggiornate le misure in vigore sul territorio nazionale: dal 1° maggio al 31 luglio 2021 si applicano le disposizioni già definite nel DPCM del 2 marzo 2021 come integrate dal DL. Il Decreto Legge ripristina le zone gialle a partire dal 26 aprile 2021
Con Ordinanza del Ministero della salute del 23 aprile 2021 l'Emilia-Romagna torna in ZONA GIALLA da lunedì 26 aprile 2021
-----
12 Aprile 2021
Con Ordinanza del Ministero della salute del 9 aprile 2021 l'Emilia-Romagna torna in zona arancione da lunedì 12 aprile 2021
LE REGOLE IN ZONA ARANCIONESpostamenti: consentiti solo nel comune di residenza dalle ore 5 alle 22, salvo comprovati motivi di lavoro, salute e necessità.
Scuola: si tornera alla didattica in presenza, seppur al 50%, per tutti gli studenti emiliano-romagnoli delle superiori, dopo che gli alunni più piccoli, fino al prima media, erano già rientrati in aula a partire da mercoledì 7 aprile, quando erano stati riaperti anche nidi e materne. Da lunedì, rientro pieno anche per le classi seconde e terze delle medie.
Commercio: riaprono i negozi e le attività commerciali, inclusi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetiste.
Rimarranno chiusi, nel fine settimana, gli esercizi commerciali all'interno di mercati, centri e gallerie commerciali e altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi e edicole.
Bar e Ristoranti: chiusi al pubblico, ma resta possibile l'asporto, fino alle 18 per i bar e fino alle 22 per enoteche e ristoranti, e la consegna a domicilio, senza limiti di orario.
Visite a parenti: con il passaggio in zona arancione ritorna la possibilità di una visita a casa di amici e parenti: deve avvenire all'interno del territorio del proprio comune, tra le 5 e le 22, una sola volta al giorno nel limite di due persone oltre al nucleo familiare ospitante (fatta eccezione per i minori di 14 anni, persone con disabilità o non autosufficienti conviventi).
Per chi vive in un comune al di sotto dei 5 mila abitanti, le visite ad amici o parenti, con le medesime modalità, sono consentite entro i 30 chilometri dal confine del proprio comune, quindi eventualmente anche in un'altra Regione o Provincia.
-------------------
15 Marzo 2021Zona rossa per tutta l'Emilia-Romagna a partire da lunedì 15 marzo e per un periodo di 15 giorni. E' quanto prevede l'
Ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia nazionale relativi all'andamento del contagio, ancora in forte rialzo.
Si estende così a tutte le province dell'Emilia-Romagna il colore in cui si trovavano già, per effetto delle precedenti ordinanze regionali adottate per fermare la diffusione del virus e proteggere la rete ospedaliera, la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini.
L'ingresso nella fascia di rischio più alto comporta, in tutto il territorio regionale:
- la didattica a distanza al 100% per le scuole di ogni ordine e grado fino all'Università
- la chiusura di asili nido e materne
- le limitazioni sugli spostamenti – se non per motivi di lavoro, salute o necessità – anche all'interno del proprio Comune, insieme al divieto di fare visite a parenti e amici
Stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie, e chiusura delle attività di servizi alla persona, come parrucchieri e barbieri.
-------------------------------------------------
2 Marzo 2021Approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM con annesso Allegato le cui disposizioni si applicano dalle data del 6 marzo 2021 e sono efficaci sino al 6 aprile 2021
Da Domenica 21 Febbraio l'Emilia-Romagna TORNA in ZONA ARANCIONE
Il Ministro della Salute ha firmato, la nuova
ordinanza che ricolloca l'Emilia-Romagna in fascia arancione a partire dal 21 febbraio 2021
-----------------------------------------------------------
1 Febbraio 2021Da lunedì 1 Febbraio Emilia-Romagna in ZONA GIALLASpostamenti dalle 5 alle 22, bar e ristoranti aperti fino alle 18, mostre e musei dal lunedì al venerdì
L'
Ordinanza del Ministro della Salute del 29 gennaio 2021 ha assegnato l'Emilia-Romagna in fascia gialla dal 1^ febbraio 2021
----------------------------------------------------------
22/01/2021
Con Ordinanza del Ministro della Salute del 22 gennaio 2021 è stata confermata per l'Emilia-Romagna la collocazione in fascia arancione per ulteriori 15 giorni a partire dal 24 gennaio 2021
**************************************************
16/01/2021 LE MISURE in vigore dal 16 gennaio 2021Il
Decreto-Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 e il
DPCM del 14 gennaio 2021 hanno definito le misure valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 30 aprile 2021.Resta in vigore il sistema di classificazione delle regioni per fascia di rischio (rossa, arancione, gialla), con l'introduzione di un'ulteriore fascia bianca. L'ordinanza del Ministro della Salute del 15 dicembre 2021 ha confermato per l'Emilia-Romagna lo scenario di rischio corrispondente alla zona arancione.
Le FAQ del Governo **********************************************
LE MISURE in vigore dal 7 gennaio 2021Dopo il Decreto "Natale" sulle misure anti-contagio per le festività, scaduto il 6 gennaio, il Governo ha approvato un Decreto ponte in vigore dal 7 al 15 gennaio. Quest'ultimo provvedimento prevede che nei giorni 7 e 8 gennaio tutte le regioni siano in fascia gialla, rafforzata da divieto di spostamenti tra le regioni stesse. Il 9 e 10 gennaio tutte le regioni saranno invece in fascia arancione, con le relative limitazioni previste.
Dall' 11 gennaio le regioni torneranno alle fasce di rischio - gialla, arancione, rossa - assegnate dal Ministero della salute venerdì 8 sulla base dell'andamento epidemiologico, con un inasprimento dei criteri dell'indice RT.
Dal 7 gennaio riaprono i servizi educativi per l'infanzia, le scuole materne, elementari, medie in presenza. Le superiori con didattica a distanza per tutti gli studenti
-------------------------------------------------------------
18/12/2020Approvato il
Decreto Legge del 18/12/2020 n. 172 contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Il decreto entra in vigore dal 19/12/2020 e si aggiunge al Dpcm entrato in vigore il 4 dicembre e valido fino al 15 gennaio.
Leggi il testo integrale del
Decreto Legge del 18/12/2020 n. 172 e l'
allegato con le misure
Modello autocertificazione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
03/12/2020
Firmato dal Presidente del Consiglio il
Dpcm del 3 dicembre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e che prevede ulteriori restrizioni nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Nuovo Il nuovo DPCM del 3 dicembre 2020 in vigore dal oggi 4 dicembre definisce le misure in vigore su tutto il territorio nazionale fino al 15 gennaio 2021.
Leggi il testo integrale del
DPCM del 3 dicembre 2020 e
AllegatiRestano stabilite tre tipologie di intervento: ci sono MISURE NAZIONALI RESTRITTIVE valide su tutto il territorio italiano ('zona gialla', nella quale è necessario contrastare la diffusione del virus), a cui si aggiungono ULTERIORI MISURE anti-Covid valide a livello REGIONALE a seconda che la regione rientri in uno scenario di ELEVATA GRAVITÀ (la cosiddetta “zona arancione”) o di MASSIMA GRAVITÀ (la cosiddetta "zona rossa").
Con ordinanza del Ministro della Salute del 4 dicembre 2020 si è disposto il ritorno dell'Emilia-Romagna in zona gialla dal 6 dicembre 2020.
13/11/2020
Regione Emilia - Romagna in zona arancione da Domenica 15 Novembre 2020
Le nuove misure, in aggiunta a quelle già in vigore, scatteranno in Emilia-Romagna da domenica 15 novembre e per almeno due settimane dopo l'ordinanza firmata in serata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede l'inserimento della regione in zona arancione, sulla base della valutazione dei parametri relativi al livello di rischio e allo scenario epidemico effettuata dal Comitato tecnico scientifico e dalla Cabina di regia nazionale.
Modello autocertificazione
12/11/2020
Ordinanza regionale: in Emilia-Romagna nuove misure anti-assembramenti
Con Ordinanza n. 216 del 12/11/2020 il presidente della Regione ha disposto nuovi provvedimenti restrittivi validi in Emilia-Romagna da sabato 14 novembre fino al 3 dicembre.
Ordinanza n. 216_12.11.202003/11/2020
Firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il
Dpcm 3 novembre 2020, contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore da Giovedì 5 novembre 2020 a Giovedì 3 dicembre 2020 - Consulta il testo del
Dpcm 3 novembre 2020 e relativi
allegati24/10/2020
Firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il Dpcm 24 ottobre 2020, contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore da lunedì 26 ottobre al 24 novembre 2020 -
Dpcm 24 ottobre 2020 con relativi
allegati18/10/2020
Il governo decide di intervenire nuovamente nei luoghi della movida per fermare l'impennata di contagi da Covid-19. Per questo affida ai sindaci il potere di chiudere strade e piazze dalle 21e interviene sugli orari dei bar per far rispettare il divieto di assembramento -
DPCM 18 ottobre 2020 13/10/2020
Nuovo
Dpcm del 13 ottobre 2020, firmato dal Presidente del Consiglio e dal Ministro della Salute, prevede nuove misure anti contagio Covid-19 in vigore dal 14/10/2020 fino al 13 novembre 2020.
7/10/2020
PROROGA DELLO STATO D'EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, vista la nota del Ministro della salute e il parere del Comitato tecnico scientifico, ha deliberato la proroga, fino al 31 gennaio 2021, dello stato d'emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Decreto-Legge 7 ottobre 2020 n. 125
07/09/2020
DPCM del 7 settembre 2020 proroga le misure di contenimento Covid-19
Il Presidente del Consiglio ha firmato il 7 settembre 2020 il Dpcm che proroga al 7 ottobre 2020 le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020 -
DPCM del 07/09/202014/08/2020
Con Ordinanza n. 160 del 14/08/2020 adottata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, dal 15/08/2020 in vigore le nuove
Linee guida regionali per discotecheL'Azienda Usl di Ferrara in concomitanza con l'intensificarsi dei rientri estivi dall'estero ricorda le regole in vigore per tutti i cittadini italiani e i lavoratori stranieri che, dopo essere stati nel loro Paese d'origine per una pausa, fanno rientro sul territorio nazionale:
L'obbligo di isolamento fiduciario, con sorveglianza sanitaria, è previsto per tutti i cittadini che entrano in Italia da tutti i Paesi non presenti nella seguente lista:
Stati membri dell'Unione Europea. Fanno eccezione: Bulgaria, Romania.
Paesi parte dell'accordo di Schengen: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Andorra, Principato di Monaco.
Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano.
https://www.ausl.fe.it/rientro-esteroEmanate ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
DPCM in Gazzetta Ufficiale 30/07/2020
Con Decreto Legge del 30 luglio 2020 n. 83 “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020” è stato prorogato lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19, al 15 ottobre 2020.
Per maggiori informazioni leggi il
Decreto Legge 83/202014/07/2020
Con
DPCM del 14 luglio 2020 sono state prorogate al 31 luglio 2020 le misure del Dpcm 11 giugno 2020. Sono inoltre confermate e restano in vigore sino a tale data le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020.
03/07/2020
Con
Ordinanza n. 137 del 03/07/2020 adottata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, dal 04/07/2020 in vigore le nuove misure
17/05/2020
Aggiornate con
Decreto Legge 16 maggio 2020, n. 33 e
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 le misure in vigore dal 18 maggio 2020 al 31 luglio 2020 sul territorio nazionale
17/05/2020
In Regione Emilia-Romagna, le misure sono state aggiornate con
Ordinanza del Presidente n. 82 del 17 maggio 202006/05/2020
Nuova
Ordinanza n. 75 del 06.05.2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna: nuove disposizioni in vigore dal 7 maggio 2020
30/04/2020
Nuova
Ordinanza n. 74 del 30.04.2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna: dal 4 maggio, obbligo mascherine. Riaprono parchi e giardini, biblioteche (per il solo prestito) e cimiteri
Modello autocertifcazione Fase 227/04/2020
Emanata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna l'Ordinanza n. 70 del 27/04/2020 avente per oggetto "Ulteriore Ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, N, 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19 - Disposizioni in merito alle prestazioni sanitarie" con la quale si dispone:
- a far data dal 28/04/2020 è consentita da parte delle strutture del sistema sanitario pubblico e privato l'erogazione di prestazioni anche programmabili e non urgenti
Consulta il testo dell'
Ordinanza n. 70 del 27/04/202026/04/2020
Firmato il nuovo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26/04/2020 che introduce le nuove regole che entreranno in vigore dal 4 maggio
24/04/2020
Emanata dal Presidente della Regione Emilia-Romagna l'
Ordinanza n. 69 del 24/04/2020, con la quale si dispone:
- la cessazione, da lunedì 27 aprile 2020, di tutte le misure ulteriormente restrittive in vigore nella provincia di Rimini e a Medicina e nella frazione di Ganzanico, nel bolognese;
27/04/2020
- riammessa, da lunedì 27 aprile 2020, in tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, la vendita di cibo da asporto (take away) da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da parte di attività artigianali (ad esempio rosticcerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio), ma solo dietro ordinazione on-line o telefonica e quindi in maniera contingentata, per evitare assembramenti fuori e la presenza di non più di un cliente dentro il locale. Negli esercizi attrezzati, il ritiro potrà avvenire anche dall'auto. L'ordinazione non potrà in alcun modo essere consumata sul posto;
- via libera, da lunedì 27 aprile 2020, all'attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, per appuntamento, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo le distanze di sicurezza.
22/04/2020
Integrate con
Ordinanza n. 66 del 22.04.2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna le disposizioni già adottate con la precedente Ordinanza n. 61 del 11.04.2020
11/04/2020
Con
DPCM del 10/04/2020 le misure restrittive adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19, sono state prorogate sino al 3 Maggio 2020
11/04/2020
Con
Ordinanza n. 61 del 11/04/2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna adottate le misure restrittive per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19 nella Regione Emilia-Romagna dal 14 Aprile 2020 sino al 3 Maggio 2020
01/04/2020
Con DPCM del 01/04/2020 le misure restrittive adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19, sono state prorogate fino al 13 aprile 2020
Consulta il
DPCMModello di autodichiarazione 26.03.2020 da utilizzare per spostamenti all'interno del Comune di residenza/dimora o in altro Comune del territorio e
da compilare per spostamenti determinati esclusivamente dalle seguenti necessità:
- comprovate esigenze lavorative
- assoluta urgenza (trasfermenti in Comune diverso)
- situazione di necessità (spostamenti all'interno dello stesso Comune)
- motivi di salute
22/03/2020
Firmato il nuovo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/03/2020 con il quale Governo definisce le nuove misure straordinarie di contenimento e lotta alla diffusione del Covid-19, in vigore da lunedì 23 marzo a venerdì 3 aprile 2020
22/03/2020
Emanata in data 22/03/2020 da parte del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Interno l'
ORDINANZA con con la quale si VIETA A TUTTE LE PERSONE FISICHE DI TRASFERIRSI O SPOSTARSI CON MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI O PRIVATI IN COMUNE DIVERSO DA QUELLO IN CUI SI TROVANO, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute
21/03/2020
Firmata in data 21/03/2020 dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, la nuova
ordinanza, con effetto a partire dalla data del 22 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020, con la quale vengono stabilite nuove misure a contenimento del rischio di diffusione del Coronavirus
20/03/2020
Firmata dal Ministro della salute in data 20/03/2020 un'
ordinanza che di fatto conferma le misure già adottate dalla Regione Emilia Romagna il 18/03/2020 prevedendo il divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto
17/03/2020
Pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020 il
decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto “Cura Italia”) contenente misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
09/03/2020 - 11/03/2020