
Nati per leggere è un'iniziativa pedagogica e culturale no profit, promossa dall'azione congiunta
dell'Associazione Italiana Biblioteche, dell'Associazione Culturale Pediatri ONLUS e del Centro per la Salute del Bambino ONLUS.
L'iniziativa si prefigge l'intendo di promuovere la "lettura ad alta voce" rivolta ai bambini
di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni
Cosa leggere:
Nati per leggere propone una bibliografia selezionata per guidare le scelte dei genitori e dei futuri lettori.
Perchè leggere: Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è un'attività coinvolgente.. rafforza la relazione adulto - bambino ed è la singola attività più importante che i genitori possano fare per preparare il bambino alla scuola. Un bambino che riceve letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di conoscere molti libri. Leggere ad alta voce è piacevole e crea l'abitudine all'ascolto, aumenta i tempi di attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere. La voce del genitore è magia per il bambino. L'elemento che più conta è lo stare insieme, condividere la lettura come un'attività semplice. Non sono richieste doti particolari di bravura o di tecnica, è sufficiente seguire il testo e intraprendere con il bambino una lettura dialogica, ricca di scambi affettivi.
Quando leggere con i bambini- si può riservare alla lettura un momento particolare della giornata.. prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti, scegliendo dei momenti durante i quali siete entrambi più tranquilli, bastano pochi minuti al giorno...
- se il bambino si agita o è inquieto non è bene insistere;
- si può approfittare dei momenti di attesa: durante un viaggio, dal medico;
- la lettura sarà di conforto al bambino quando è ammalato.
Come condividere i libri con i bambini- scegliere un luogo confortevole dove sedersi;
- fargli vedere la copertina e parlare del contenuto del libro;
- recitare o cantare le filastrocche del suo libro preferito;
- eliminare le altre fonti di distrazione, televisione, radio, stereo;
- tenere in mano il libro in modo che il vostro bambino possa vedere le pagine chiaramente;
- indicargli le figure, parlargliene; quando sarà più grande, fare indicare a lui le figure e lasciarlo girare le pagine da solo;
- leggere con partecipazione, creare le voci dei personaggi e usare la mimica per raccontare la storia;
- variare il ritmo di lettura: più lento o più veloce;
- fargli domande: cosa pensi che succederà adesso?
- lasciare che il bambino faccia le domande e cogliere l'occasione per rispondere anche oltre la domanda;
- fare raccontare la storia dal bambino, ma ricordare che questo accadrà solo verso i 3 anni;
- lasciare scegliere i libri da leggere al bambino;
- rileggergli i suoi libri preferiti anche se lo chiede spesso e questo annoia;
- portarlo in biblioteca dove troverà un luogo accogliente e una vasta scelta di libri.
Comune di Ostellato
BIBLIOTECA COMUNALE "Mario Soldati" Via Marcavallo, 35/C - 44020 Ostellato FE Tel. 0533/680379 - email prestito@comune.ostellato.fe.it