Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Servizio Civile Universale

Servizio Civile UniversaleSERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Che cos'é:

La legge nazionale n.64 del 6 marzo 2001 istituisce il Servizio Civile Nazionale su base volontaria: un'importante occasione di formazione e crescita professionale per tutti i giovani dai 18 ai 28 anni.
Decidere di diventare volontario in Servizio Civile dà la possibilità di essere parte attiva in situazioni di solidarietà sociale, di acquisire competenze professionali e talvolta anche di maturare crediti formativi utili al percorso di studio, laddove l'ente promotore del progetto abbia stipulato accordi con l'Università.

Con la nuova Riforma (il decreto legislativo 40/2017) nasce il Servizio Civile UNIVERSALE:

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

- ha una durata di 12 mesi, con possibilità di permessi fino a 20 giorni;
- prevede permessi straordinari per sostenere esami universitari;
- prevede un compenso mensile pari a 439,50 Euro;
- prevede la copertura previdenziale e assicurativa;
- le Università possono riconoscere ai volontari crediti formativi;
- alla fine del periodo di volontariato viene rilasciata una dichiarazione delle competenze acquisite.

I settori all'interno dei quali si svolgono i progetti di Servizio Civile sono:

- assistenza;
- protezione civile;
- ambiente;
- patrimonio artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale;
- servizio civile all'estero.

Una volta uscito il bando, per prendere parte ai progetti di servizio civile, i giovani interessati, entro i termini indicati, devono fare domanda attraverso apposita procedura online per un singolo progetto, scelto tra quelli presenti nel bando, durante il periodo di apertura del bando nazionale (30 gg. dalla pubblicazione in Gazzetta).

Con la normativa vigente non è possibile presentare, per ogni bando, più di una domanda di partecipazione ai progetti di servizio civile pena l'esclusione, ed è pertanto consigliabile valutare con molta attenzione i contenuti del progetto prescelto, l'indirizzo della/e sede/i di attuazione dello stesso, e di recarsi di persona presso l'ente a cui si indirizza la domanda per conoscere le attività promosse e realizzate, e chiedere eventuali chiarimenti in merito ai contenuti del progetto approvato.

Per conoscere tutte le opportunità:

Nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri (www.serviziocivile.gov.it), è possibile trovare tutti i progetti presentati da Enti ed Associazioni a livello nazionale e regionale ed anche i progetti di impiego di volontari all'estero.

Per maggiori informazioni contatta il Co.Pr.E.S.C.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata