Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Servizio Civile Regionale

Servizio Civile RegionaleServizio Civile Regionale

Che cos'è?
La Regione Emilia-Romagna, nel rispetto dei principi di eguaglianza e solidarietà sociale sanciti dalla Costituzione Italiana e nell'esercizio delle proprie competenze legislative, si impegna a sostenere, promuovere e valorizzare il servizio civile quale:
- occasione di crescita e valorizzazione della persona, e importante risorsa della comunità, sul piano culturale, della solidarietà e della cittadinanza attiva;
- opportunità per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con aumentata consapevolezza dei temi sociali;
- occasione di apprendimento e di scambio dei valori interculturali e intergenerazionali per una maggiore coesione sociale
- strumento per sviluppare nuove progettualità in risposta ai bisogni sociali, culturali, ambientali, ed educativi della comunità, in stretta relazione con il territorio.

A tal fine la legge regionale 20/2003 istituisce il Servizio Civile Regionale per l'impiego di giovani cittadini, italiani, comunitari, o stranieri extra-UE regolarmente soggiornati, nell'attuazione di progetti proposti dagli Enti pubblici o del privato sociale scritti all'Albo regionale del Servizio civile.

I progetti si realizzano nei settori:
- assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale, promozione e tutela dei diritti sociali e di cittadinanza;
- educazione e promozione culturale, educazione alla pratica sportiva;
- protezione civile;
- cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione fra i popoli;
- difesa ecologica, tutela e incremento del patrimonio forestale;
- salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, monumentale ed ambientale.

Chi può partecipare?
Ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni, residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza.

Quanto dura?
Dai 6 fino agli 11 mesi in base al progetto.

Quale impegno è richiesto?
4 o 5 giorni alla settimana, in base al progetto.
15, oppure 20, oppure 25 ore settimanali in base al progetto.

E' previsto un compenso?
Ai giovani impegnati nel Servizio civile regionale la Regione Emilia Romagna corrisponde un assegno mensile di € 444,30 per un impegno di 25 ore settimanali, € 355,50 per un impegno di 20 ore settimanali, € 266,70 per un impegno di 15 ore settimanali.

Come si fa a partecipare?
L'accesso al Servizio civile regionale avviene attraverso una selezione pubblica.
Ogni anno, gli enti promotori dei progetti, promulgano attraverso il sito internet del Copresc un avviso di selezione pubblica
Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso, i giovani interessati devono presentare domanda di partecipazione direttamente all'ente titolare del progetto di loro interesse.
E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto.
La selezione avviene attraverso un colloquio motivazionale e la valutazione del curriculum vitae.

Per maggiori informazioni contatta il CO.Pr.E.S.C.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata