Move In è un'alternativa ai limiti di circolazione per la qualità dell'aria già previsti: è un'opzione e non un obbligo, una possibilità in più offerta ai cittadini, che valuteranno, in base alle proprie esigenze, se aderire a questa nuova iniziativa o se conformarsi al sistema, consolidato da diversi anni, delle limitazioni programmate per la qualità dell'aria.
Anche il Comune di
OSTELLATO ha dovuto adeguarsi emanando apposita ordinanza sindacale (n. 68 del 29/12/2022)
A partire dal 1° gennaio – chi aderirà quindi a questo servizio, già attivo in Lombardia e in Piemonte, potrà usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile tramite l'installazione di una scatola nera (black box), sull'intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair).
Ricordiamo infatti che con ordinanza sindacale n. 53 del 29/09/2022 erano stati imposti limiti alla circolazione nel centro abitato di Ostellato fino al 30/04/2023 che prevedevano lo stop a:veicoli diesel fino ad Euro 2 compreso - dal 1 gennaio 2023 stop anche ai veicoli diesel fino ad Euro 3 compreso;
veicoli a benzina fino ad Euro 2 compreso; veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino a Euro 1 compreso; ciclomotori e motocili fino ad Euro 1 compreso.
Con l'introduzione del sistema Move-In il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri normalmente in vigore, ma verrà monitorato tramite la scatola nera installata a bordo del veicolo che rileva i km percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24. Raggiunta la soglia di km assegnati, il veicolo non potrà più circolare nei territori dei comuni che adottano limitazioni alla circolazione per motivi ambientali fino al termine dell'anno di adesione al servizio.
Sarà sempre possibile controllare i km residui e l'eventuale superamento della soglia tramite app, o accedendo al sito web dedicato.
Se si adottano stili di guida sostenibili come, per esempio, una velocità compresa fra i 70 e 110 km/h in autostrada o con accelerazioni inferiori a 2 m/s² su strade urbane o extraurbane, è possibile acquisire frazioni di km in più da percorrere, che saranno aggiunti al saldo complessivo ancora disponibile.
Il servizio Move-In non è valido in caso di applicazione di misure emergenziali, né durante le domeniche ecologiche, dove previste. In questi casi, anche i veicoli aderenti al servizio saranno soggetti alle normali limitazioni della circolazione.
Come aderirePer aderire al servizio Move-In, il proprietario del veicolo o la persona delegata, nel caso di veicolo intestato a una persona giuridica, deve registrarsi, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) o la Carta Nazionale dei Servizi (Cns) o la Carta di Identità Elettronica (Cie), sulla piattaforma telematica dedicata, all'indirizzo “www.movein.regione.lombardia.it”. Nel caso di persone giuridiche viene richiesta, per l'adesione, la firma digitale o elettronica del legale rappresentante, qualora non effettui personalmente l'adesione. L'utente deve inserire i dati del veicolo di cui è proprietario o che intende registrare per conto di una persona giuridica e i propri dati anagrafici e di contatto (posta certificata o e-mail). La piattaforma informatica verifica in automatico la correttezza dei dati inseriti.
I costiPer il primo anno di adesione il costo è di 50 euro Iva inclusa (30 euro per l'installazione della scatola nera + 20 euro per la fornitura annuale). Nel caso in cui si disponga già di un dispositivo installato a bordo del veicolo compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo sarà di 20 euro per la sola fornitura del servizio annuale. Per la fornitura del servizio per tutti gli anni successivi il costo è di 20 euro l'anno Iva inclusa.
La revoca del servizioÈ sempre possibile revocare la propria adesione al Move-In accedendo alla piattaforma, in qualsiasi momento dell'anno. Se il veicolo ha percorso meno del 50% dei chilometri assegnati, rientra nel sistema ordinario delle limitazioni Pair alla circolazione (aree e fasce orarie). Se il veicolo ha percorso più del 50% dei chilometri assegnati, viene equiparato a un veicolo che abbia raggiunto e superato la soglia chilometrica annuale. Pertanto, in caso di controllo, sarà oggetto di sanzione, in qualsiasi momento dell'anno fino alla fine del periodo previsto di adesione.
I controlliI controlli sono effettuati dalle forze dell'ordine, esclusivamente su strada. Attraverso il controllo della targa sarà verificato soltanto il superamento o meno della soglia assegnata. L'eventuale sanzione è legata al mancato rispetto dell'ordinanza comunale specifica su Move-In.
La campagna di comunicazione della RegioneCome funziona? In che modo aderire? Quanto costa? Chi effettuerà i controlli? A tutte le domande su Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), il servizio dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione, è possibile da oggi trovare risposta sull'apposito
sito della Regione Emilia Romagna.