Avviso alla cittadinanzaL'Istat ha avviato la "Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi", prevista dal Programma Statistico Nazionale in vigore (cod. IST-02607), che raccoglie informazioni su alcuni aspetti della vita quotidiana delle nuove generazioni, come ad esempio le relazioni con gli amici e la famiglia, l'utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la soddisfazione circa alcuni aspetti della vita, i progetti futuri e diversi altri argomenti.
Questa indagine coinvolge oltre 100.000 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Il campione, definito dall'Istat, è composto da nominativi estratti dal registro di base degli individui che riceveranno la lettera informativa dell'Istat con le proprie credenziali di accesso alla rilevazione.
Sono inclusi nel campione dei bambini e ragazzi residenti nel nostro Comune
La raccolta delle informazioni presso i soggetti interessati viene condotta esclusivamente con questionario online (tecnica CAWI - Computer Assisted Web Interviewing)
Che cosa èL'indagine “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri” è condotta dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) con l'obiettivo di raccogliere informazioni su alcuni aspetti fondamentali della vita quotidiana dei ragazzie ragazze tra gli 11 e 19 anni residenti in Italia. Ai giovanissimi che rientrano nel campione viene chiesto di compilare un breve questionario online accessibile anche attrverso smartphone, Attraverso domande semplici vengono raccolte informazioni sulle relazioni con gli amici e con la famiglia, sull'utilizzo dei social media, sulla povertà educativa, sulla cittadinanza e il senso di appartenenza e sui progetti futuri delle nuove generazioni. Specifica attenzione viene dedicata ai ragazzi di cittadinanza straniera.
La rilevazione è inserita nel Piano statistico nazionale ed è stata attentamente seguita nella sua progettazione dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Chi rispondeAll'indagine sono chiamati a rispondere circa 108.000 ragazzi e ragazze - italiani e stranieri - tra gli 11 e i 19 anni residenti in Italia
Come vengono scelte le famiglieI bambini e i ragazzi sono stati estratti casualmente dagli archivi sulla popolazione dell'Istat. La strategia di campionamento consente di costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione tra gli 11 e i 19 anni sia di cittadinanza italiana, sia di cittadinanza straniera (con particolare attenzione per le cittadinanze più numerose).
Qual è il periodo di rilevazioneLa rilevazione si svolge dal 1 ottobre al 20 dicembre 2023
Come vengono raccolti i datiI dati vengono raccolti esclusivamente tramite un questionario online. I ragazzi e le loro famiglie ricevono, via posta presso il loro indirizzo di residenza, una lettera informativa a firma del Presidente dell'Istat contenente indicazioni sull'indagine e le informazioni necessarie per accedere al questionario. La lettera è indirizzata direttamente allo studente, se maggiorenne, o alla famiglia se lo studente è minorenne. Le lettere rivolte agli studenti sono disponibili in 10 lingue oltre l'italiano: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. Il questionario è compilabile anche attraverso smartphone e disponibile per la compilazione nelle seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, spagnolo, tedesco, ucraino
Ulteriori informazioni specifiche sulle modalità di svolgimento della rilevazione sono pubblicate sulla pagina del sito internet
https://www.istat.it/it/archivio/287601