Condividi:

facebook twitter linkedin google email
Pubblicata il 19 ottobre 2023 | Eventi

Servizio di Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Numero Verde 800 087 601

Servizio di Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Numero Verde 800 087 601...
800 087 601 - Il nuovo Numero Verde gratuito è attivo su tutto il territorio provinciale TUTTE LE NOTTI dalle ore 20 alle 8 GIORNI FESTIVI E PREFESTIVI dalle ore 8 alle 20

A partire dal 16 ottobre 2023 al via la riorganizzazione della Continuità assistenziale (ex Guardia Medica) dell'Ausl di Ferrara con l'attivazione di un Numero Verde unico gratuito per tutta la provincia che sostituisce i 15 numeri di telefono diversi a seconda della sede di riferimento.

Dall'avvio della riorganizzazione, è attiva una Centrale unica, e componendo il 800 087 601, numero verde gratuito si parlerà con un medico che prenderà in carico le esigenze del paziente ed avvierà il percorso più adatto alla situazione.

A chi si rivolge: Tutta la popolazione residente di ogni fascia di età

Si svolge su attivazione dell'utente, attraverso la chiamata telefonica al numero 800 087 601

E' importante che l'utenza chiami il nuovo numero piuttosto che recarsi direttamente in un ambulatorio: il medico di centrale sarà infatti in grado di valutare il bisogno del paziente e dire se l'acceso ambulatoriale sia appropriato o se al contrario sia migliore un diverso approccio di cura e assistenza.

Di seguito le sedi e orari degli ambulatori di Continuità assistenziale aperti nonché dei CAU attivi.

Ferrara – Corso Giovecca, 199 – tutte le notti ore 20 - 24 (andando in continuità col Cau, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20);
Tresigallo – viale Verdi, 9 – sabato e domenica ore 16-18
Berra – via Bellaria, 10 – sabato e domenica ore 9-11
Copparo – CAU – via Ricci ingresso 2 – tutti i giorni ore 8-20 andando in continuità con la continuità assistenziale, attiva dalle 20 alle 22
Argenta – via Nazionale, 5 – sabato e domenica ore 9-11 e 16-18 e tutte le notti ore 20 - 22
Portomaggiore – via De Amicis, 22 – sabato e domenica ore 9-11 e tutte le notti ore 20 - 22
Ostellato – presso Quisisana, piazza Bassani, 1 – sabato e domenica ore 9-11 e tutte le notti ore 20 - 22
Fiscaglia – presso Poliambulatorio, via Fiorella, 8 – sabato e domenica ore 16-18
Comacchio – CAU presso Casa di Comunità di via Feletti, 2 – tutti i giorni ore 8-20 e tutte le notti ore 20 - 22
Codigoro – via Cavallotti, 347 – sabato e domenica ore 9-11 e 16-18 e tutte le notti ore 20 - 22
Goro – presso Poliambulatorio Medicina di Gruppo di piazza Togliatti, 65 – sabato e domenica, ore 9-11 e lunedì, mercoledì, venerdì e domenica ore 20 – 22
Mesola – presso Poliambulatorio, via Pomposa, 26 – sabato e domenica ore 16 - 18 e martedì, giovedì e sabato ore 20 - 22
Cento – via Vicini, 2 – sabato e domenica ore 8 – 20 e tutte le notti ore 20 - 22
Bondeno – via Dazio, 113 – sabato e domenica ore 9 – 11 e 16 – 18 e tutte le notti ore 20 - 22
Poggio Renatico – via Salvo D'Acquisto, 1/A, sabato e domenica ore 14 - 18
Il servizio può effettuare:

visite domiciliari
visite ambulatoriali solo negli orari definiti in ogni sede
nei presidi ove è presente un solo medico di guardia per turno, nel caso sia chiamato per visite domiciliari urgenti, non è garantita la presenza in ambulatorio
prescrivere farmaci indicati per nuove terapie, o necessari alla prosecuzione del percorso di cura la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona
rilasciare certificazioni di astensione dal lavoro per malattia limitatamente ai lavoratori turnisti
proporre il ricovero in ospedale o attivare il servizio di emergenza e urgenza territoriale 118

Si raccomanda di rivolgersi al Servizio esclusivamente per bisogni ritenuti non differibili e non per richieste o prestazioni che possono essere svolte dal medico curante nel corso dell'attività ambulatoriale.

Per richiedere telefonicamente l'intervento del medico di Continuità Assistenziale - Guardia Medica si devono comunicare:

cognome e nome
indirizzo
numero di telefono
ogni altra informazione utile per facilitare ed abbreviare l'arrivo del medico al domicilio

Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Azienda USL cliccando qui
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata