Scheda informativa
Agenda appuntamenti Per agevolare l'accesso ai servizi comunali, garantendo la sicurezza dei cittadini, è possibile fisssare un appuntamento utilizzando il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line senza necessità di telefonare all'ufficio.
Prenota il tuo appuntamento on line I cittadini residenti e dimoranti nel Comune di Ostellato al momento della scadenza o in caso di smarrimento, furto o deterioramento della propria Carta di identità possono fare richiesta solo della Carta di identità elettronica.
Le carte di identità possono essere rilasciate anche ai cittadini non residenti purché siano dimoranti nel nostro Comune, previo richiesta del nullaosta al Comune di residenza.
In questi casi ai tempi previsti per la consegna si andranno ad aggiungere i giorni per il nullaosta.
La Carta di identità ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare:
Età
Scadenza
da 0 a
< 3 anni
3 anni
da 3 a
< 18 anni
5 anni
> 18 anni
10 anni
La carta d'identità elettronica (CIE) può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza.
La carta d'identità cartacea, ancorché in corso di validità e per il rilascio di un nuovo documento in formatio elettronico, può essere rinnovata in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza..
Rilascio documenti a minori Nel caso di minori, oltre al minore stesso, devono essere presenti entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, in presenza di un solo genitore può essere esibita delega del genitore assente corredata da documento d'identità in corso di validità; nel caso di richiesta di carta valida per l'espatrio a figli minori di genitori divorziati è necessario il nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale (il nulla-osta non è necessario quando vi è l'assenso di entrambi i genitori o il genitore richiedente è esclusivo della potestà sul figlio minore).
Scarica allegatoDelega rilascio CIE minori
A chi rivolgersi
Pierangela Toselli
« Scheda personale
Cosa occorre
Il cittadino si deve presentare allo sportello munito di:
-
una fototessera, che dovrà avere le stesse caratteristiche richieste per quelle utilizzate per il passaporto e non anteriore ai 6 mesi Indicazioni sulla foto tessera sito Polizia di Stato
-
la tessera sanitaria/codice fiscale
-
la Carta d'identità cartacea in scadenza;
-
per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche il permesso di soggiorno valido oppure la dimostrazione della regolarità del soggiorno
Oltre alla procedura normale di identificazione, sarà necessario fornire all'operatore le impronte digitali.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, o l'originale deteriorato ed un diverso documento di riconoscimento.
Tempi a conclusione del procedimento
Modalità e tempi di rilascio CIE Per richiedere il documento è necessario recarsi allo sportello previo appuntamento. L'operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti. La Carta di identità elettronica sarà consegnata dal Poligrafico dello Stato a scelta del cittadino: - presso la sede del comune cittadino nell'arco di 8 giorni lavorativi, dove il cittadino potrà ritirarla previa esibizione della ricevuta - all'indirizzo di residenza del cittadino nell'arco di 6 giorni lavorativi, con lettera raccomandata. Al momento del rilascio della carta di identità elettronica verrà fornito un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta) utile per ottenere le credenziali Spid on line all'indirizzo http://www.spid.gov.it/ Con le credenziali Spid sarà possibile accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
Costi a carico dell'utente
Il costo della Carta di Identità Elettronica è di 22 euro, da pagare a mezzo Pagopa
Il pagamento può essere effettuato in autonomia accedendo direttamente al
portale dei pagamenti online, dopo aver generato l'Avviso PagoPA.
In caso di impossibilità a generare l'Avviso Pagopa è possibile richiederlo allo sportello anagrafico al momento del rilascio della CIE
Note
La nuova carta di identità elettronica sarà l'unico modello richiedibile salvo quanto disposto dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 8/2017: "Nel momento in cui le postazioni di lavoro saranno operative, il singolo Comune (o municipalità) rilascerà la nuova C.I.E. come previsto dal comma 5 del Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 125, abbandonando la modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d'identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) "
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Anagrafe - Dichiarazione assenso rilascio CIE a minore