Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Descrizione

VALIDITA' CARTA D'IDENTITA'

Ai sensi dell'art. 104 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto "Salva Italia"), la validità ad ogni effetto della carta di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 è prorogata al 31 dicembre 2020 (la validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento).

La carta d'identità è rilasciata alle persone aventi nel comune la loro residenza o la loro dimora. La carta di identità ha durata di dieci anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce. Per i minori di età inferiore a tre anni, la validità della carta d'identità è di tre anni. Per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni, la validità è di cinque anni.La carta d'identità è titolo valido per l'espatrio anche per motivi di lavoro negli Stati membri dell'Unione europea e in quelli con i quali vigono, comunque, particolari accordi internazionali. 
La carta d'identità elettronica (CIE) può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza.
La carta d'identità cartacea, ancorché in corso di validità, può essere rinnovata prima del 180° giorno precedente la scadenza.

La nuova carta di identità elettronica ha un procedimento di rilascio diverso per tempi, costi e modalità rispetto a quello attualmente in vigore.

Leggi l'informativa sulla privacy

Cosa occorre

Il Cittadino deve recarsi allo sportello con:
  • una fototessera cartacea (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto) o digitale su supporto USB (definizione dell'immagine: 400 dpi - dimensione file: 500 Kb - formato file: JPG);
  • Tessera sanitaria / Codice Fiscale;
  • vecchio documento in scadenza/deteriorato. Se è stato smarrito portare la denuncia di smarrimento o furto;
Nella fase di istruttoria saranno acquisiti oltre ai dati del cittadino anche le impronte digitale ed il cittadino potrà esprimere la volontà rispetto alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
- la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, o l'originale deteriorato
- un altro documento di riconoscimento.

Per richiedere un appuntamento via web clicca qui

Tempi a conclusione del procedimento

L'operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti.
Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico Zecca dello Stato recapiterà il documento al domicilio dichiarato per il ritiro.

Costi a carico dell'utente

Il costo della C.I.E. e di € 22,21

Note

La nuova carta di identità elettronica sarà l'unico modello richiedibile salvo quanto disposto dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 8/2017:
"Nel momento in cui le postazioni di lavoro saranno operative, il singolo Comune (o municipalità) rilascerà la nuova C.I.E. come previsto dal comma 5 del Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 125, abbandonando la modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d'identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE)"

La carta di identità elettronica può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la soluzione per accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione, quali ad esempio prenotazioni sanitarie , iscrizioni scolastiche, situazione contributiva o previdenziale, e dei privati con un'unica identità digitale.
Maggiori informazioni al seguente link: http://spid.gov.it/

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Anagrafe - Dichiarazione assenso rilascio CIE a minore
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata