Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Matrimonio di cittadino straniero in Italia

Scheda informativa

Agenda appuntamenti

Per agevolare l'accesso ai servizi comunali, garantendo la sicurezza dei cittadini, il ricevimento del pubblico avviene esclusivamente previo appuntamento.

Per fissare un appuntamento è possibile utilizzare il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line senza necessità di telefonare all'ufficio.
Prenota il tuo appuntamento on line

I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili secondo i culti ammessi nello Stato. Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni da richiedere all'Ufficio di stato Civile del Comune di residenza anagrafica. Nel caso entrambi i nubendi non siano residenti in Italia non sono necessarie le pubblicazioni.

A chi rivolgersi

Egiziana Scutifero

Telefono: 0533/683913

Cellulare:

Fax: 0533/680362

E-mail: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Anagrafe - Stato civile

close
Claudia Rolfini

Telefono: 0533/683922

Cellulare:

Fax: 0533/680362

E-mail: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Anagrafe - Stato civile - Leva - Anagrafe canina

close

Cosa occorre

IIl nulla osta al matrimonio a norma dell'art. 116 del codice civile.
Essendo le condizioni per contrarre matrimonio regolate dalla legge nazionale del Paese di appartenenza, il documento imprescindibile per la celebrazione del matrimonio dello straniero (sia comunitario, sia extracomunitario) in Italia è il nulla osta, rilasciato dalla competente Autorità del Paese d'origine.
In base a specifici accordi e convenzioni internazionali per alcuni cittadini stranieri vigono condizioni diverse.
Il nulla osta deve attestare che, secondo le leggi dello Stato estero di appartenenza del cittadino straniero, quest'ultimo ha la capacità di contrarre matrimonio e può essere rilasciato dall'Autorità Consolare straniera in Italia (in questo caso la firma del Console deve essere legalizzata presso la Prefettura italiana competente, fatta salva l'esenzione da qualsiasi formalità per gli Stati che aderiscono alla Convenzione di Londra 7 giugno 1968) o dall'Autorità competente dello Stato estero di appartenenza (in questo caso il documento deve essere legalizzato o apostillato dalla rapprsentanza diplomatica o consolare italiana all'estero).
Salvo particolari convenzioni ed Accordi vigenti tra l'Italia e lo Stato estero interessato, il nulla osta non può essere sostituito né da un semplice certificato di stato libero rilasciato dall'Autorità estera, né da autocertificazione.
Onde evitare contrattempi è consigliabile verificare sempre che le generalità riportate sul nulla osta coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto.
Documentazione da presentare:
passaporto o documento di identità personale;
- nulla osta o altra documentazione se prevista da accordi internazionali tra l'Italia e lo Stato estero di origine del nubendo. Nel caso in cui il nulla osta non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità, occorre anche l'atto di nascita rilasciato dal Paese d'origine, tradotto e legalizzato,
  Lo sposo (o la sposa) che non conosce la lingua italiana, deve essere assistito da un interprete. I testimoni e l'ufficiale dello stato civile celebrante non possono fungere da interprete.

Legalizzazione

I nulla osta rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari straniere in Italia devono essere legalizzati dalla Prefettura ad eccezione dei nulla osta rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari straniere con sede in Italia o all'estero degli Stati esteri Austria, Ceca, Cipro, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, che aderiscono alla Convenzione di Londra 7 giugno 1968 sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

Date le continue evoluzioni della materia, si consiglia in ogni caso di acquisire opportune informazioni presso l'ufficio dello stato civile.

Costi a carico dell'utente

L'atto di pubblicazione necessita di una marca da bollo da euro 16,00. Se la pubblicazione deve essere effettuata in due Comuni diversi, per avere gli sposi residenze diverse, necessitano due marche da bollo da euro 16,00.

MATRIMONIO DA CELEBRARSI IN COMUNE DIVERSO DA QUELLO OVE FURONO RICHIESTE LE PUBBLICAZIONI

Qualora gli sposi intendessero contrarre matrimonio in Comune diverso da quello in cui furono effettuate le pubblicazioni, dovrà esserne fatta domanda dichiarando le motivazioni.

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Stato civile - Pubblicazioni di matrimonio avvio procedimento
Stato civile - Richiesta celebrazione matrimonio civile in altro Comune
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata