Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Scheda informativa

Agenda appuntamenti

Per agevolare l'accesso ai servizi comunali, garantendo la sicurezza dei cittadini, il ricevimento del pubblico avviene esclusivamente previo appuntamento.

Per fissare un appuntamento è possibile utilizzare il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line senza necessità di telefonare all'ufficio.
Prenota il tuo appuntamento on line

La cittadinanza italiana può essere acquisita per:


- effetto di matrimonio
- beneficio di legge
- concessione

A) Acquisizione per effetto di matrimonio
(artt. 5, 6, 7, 8 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91)

Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero, qualora, al momento dell'adozione del decreto di cui all'articolo 7, comma 1, non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi. 2. I termini di cui al comma 1 sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.

B) Acquisizione per beneficio di legge
Può essere richiesta da:

1) straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado (nonno/a) sono stati cittadini italiani per nascita (art. 4, comma 1 della Legge 91/1992);

2) straniero nato in Italia, legalmente residente senza interruzioni nello Stato sino al compimento della maggiore età.
In questo caso l'interessato acquista la cittadinanza se entro il compimento del 19° anno di età rende apposita dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza (art. 4, comma 2 della Legge 91/1992)

C) Acquisizione per concessione
La naturalizzazione per concessione è disciplinata dall'art. 9 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, ai sensi del quale la cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica.
In questo caso per informazioni in merito è competente la Prefettura.

Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di importo pari a 250 euro.

A chi rivolgersi

Egiziana Scutifero

Telefono: 0533/683913

Cellulare:

Fax: 0533/680362

E-mail: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Anagrafe - Stato civile

close

Note

Dal 18 giugno 2015 le domande di cittadinanza possono essere presentate esclusivamente tramite procedura online al seguente indirizzo https://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza
Le istanze presentate a mezzo posta non saranno più accettate.

Termini di conclusione del procedimento: il ricevimento del giuramento, la trascrizione del decreto di concessione della cittadinanza o il ricevimento della domanda di naturalizzazione o la trascrizione delle attestazioni sindacali, sono effettuate immediatamente all'atto della richiesta.

Vista la complessità della materia, per informazioni sulla documentazione da produrre e sugli adempimenti necessari, rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici - Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato FE
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata