Agenda appuntamentiPer agevolare l'accesso ai servizi comunali, garantendo la sicurezza dei cittadini, il ricevimento del pubblico avviene esclusivamente previo appuntamento.
Per fissare un appuntamento è possibile utilizzare il nuovo e veloce servizio di prenotazione on-line senza necessità di telefonare all'ufficio.
Prenota il tuo appuntamento on line
REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) Il Comune di Ostellato, recependo quanto prescritto dalla Legge 219/2017 " Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", con la finalità di promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, ha istituito il Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). L'iscrizione in tale Registro è riservata ai soli cittadini residenti nel Comune di Ostellato che consegnano all'Ente la propria DAT. Il Registro delle DAT non è accessibile per ragioni di privacy.
Che cosa sono le DAT Sono delle disposizioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di manifestare la propria volontà, può esprimere in merito alla accettazione o al rifiuto di determinati:
- accertamenti diagnostici;
- scelte terapeutiche;
- singoli trattamenti sanitari.
Chi le può fare Qualunque persona che sia:
- maggiorenne;
- capace di intendere e di volere.
Per poter presentare le DAT presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Ostellato è necessario essere residenti nel Comune stesso.
In che forma si possono manifestare le DAT La legge 219/2017 dispone che le DAT devono essere redatte:
- per atto pubblico;
- per scrittura privata autenticata;
- per scrittura privata semplice consegnata personalmente all¿Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del Disponente.
Cosa fare Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:
prendere contatti con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Ostellato per fissare un appuntamento telefonando al n. 0533 683.929/922/913 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 17
Dovrà presentarsi all'appuntamento munito di:
- documento identificativo, in corso di validità, e di una fotocopia dello stesso;
- codice fiscale;
- atto/scrittura contenente le DAT;
Il cittadino, inoltre, dovrà compilare e presentare un'istanza di consegna e deposito DAT, redatta su apposita modulistica;
L'Ufficiale di Stato Civile, alla consegna, dovrà protocollare l'istanza e rilasciare una ricevuta con l'indicazione dei dati anagrafici del disponente, il numero di annotazione sul registro appositamente istiutito, data, firma e timbro dell'ufficio; conserva le disposizioni consegnate con modalità ed accorgimenti a garanzia della riservatezza della documentazione; adotta le opportune misure di raccordo organizzativo con l'ufficiale d'anagrafe.
Si possono consegnare le DAT anche se non si nomina un fiduciario, in questo caso sarà il giudice tutelare a provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno (ai sensi del capo I del titolo XII del libro I del codice civile).
L'addetto ricevente:
- non è responsabile del contenuto delle DAT,
- non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle DAT stesse.
Revoca registrazioneL'iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento.
Modifica della Disposizione Anticipata di Trattamento Il Dichiarante può modificare la propria DAT in qualunque momento.