Sostegno a famiglie con minori in situazioni di emergenza o fragilità sociale
Scheda informativa
Il Comune di Ostellato aderisce al Progetto “Misure di sostegno destinate a famiglie con minori in situazione di particolare emergenza e/o fragilità sociale” nell'ambito dei Piani di Zona per la salute ed il benessere sociale del Distretto Sud Est della Provincia di Ferrara05/08/2019 AVVISO PUBBLICO MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON MINORI IN CONDIZIONI DI RISCHIO E/O FRAGILITA' SOCIALE PER SITUAZIONE DI EMERGENZA- PIANO DI ZONA IL COMUNE DI OSTELLATO: Visto il Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale pe ril triennio 2018-2020 comprensivo del programma attuattivo 2019 del Distretto Sud Est approvato in data 20.04.2019 dal Comitato di Distretto ha approvato; Visto che tra i documenti che costituiscono parte integrante del Piano di Zona è stata approvata la progettualità relativa all'intervento -Misure di sostegno rivolte a famiglie con minori in condizione di rischio e/o fragilità sociale per situazioni di emergenza-, (ex scheda 3b)- Area Target -Responsabilità famigliari,- dove al Comune d Ostellato sono state assegnate risorse per Euro 2.163,00; Vista la determinazione n.453 del 05.08.2019, del Responsabile dell'Area Servizi Istituzionali alla Persona e Servizi Demografici; AVVISA - che al fine di attivare azioni di supporto alle famiglie residenti con minori individuate come a "rischio" o particolarmente fragili, per evitare evoluzioni negative e per intervenire precocemente evitando degenerazioni, il Distretto sud-est della provincia di Ferrara dispone di riconoscere contributi in favore delle famiglie con minori in situazione di emergenza economica sociale derivante da: - perdita o assenza di lavoro accompagnata da: - perdita o assenza della disponibilità della casa; - gravi pregiudizi alle condizioni igienico sanitarie (es. interruzione utenze). Il contributo dovrà essere finalizzato al contenimento dello stato di emergenza. A tal fine dovrà essere predisposta apposita relazione del servizio sociale sulla situazione socioeconomica del nucleo. Sono ammessi all'erogazione dei contributi i cittadini in possesso dei seguenti requisiti: - avere residenza anagrafica nel Comune di Ostellato; - appartenere ad un nucleo familiare in cui sia presente almeno 1 figlio minore; - essere in possesso di attestazione con valore ISEE, eventualmente attualizzato in caso di perdita di lavoro, relativa ai redditi di tutto il nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a Euro 7.500,00 (ISEE prestazioni agevolate rivolte ai minorenni ai sensi del DPCM. 5 dicembre 2013, n. 159); La domanda per l'ammissione all'erogazione dei contributi : - può essere presentata da un componente il nucleo ISEE; - deve essere compilata unicamente su moduli predisposti previa effettuazione di colloquio con l'operatore dello sportello sociale. La domanda va presentata direttamente all'Area Servizi Istituzionali, alla Persona e Servizi Demografici del comune di residenza, previo appuntamento (tel 0533-683908-917-911). Al nucleo potrà essere erogato un contributo massimo di Euro 1.500,00= da quantificare in base alla situazione di emergenza e secondo le modalità definite dal servizio preposto. Si darà corso all'erogazione del predetto contributo nei limiti delle risorse disponibili; Il contributo si considera in aggiunta rispetto alle misure di sostegno già esistenti nel Comune di Ostellato. In caso di utilizzo parziale delle risorse disponibili si utilizzeranno l'anno successivo. L'importo messo a disposizione è pari ad Euro 2.163,00 Le istanze potranno essere presentate dalla data del 01.01.2020 e fino ad esaurimento fondi. (Si informa che è ancora attiva la misura finanziata con i PdZ 2018 in favore delle domande pervenute nel corso dell'anno 2019) Il Servizio di competenza è L'Area Servizi Istituzionali e alla Persona del Comune di Ostellato, tel.0533 683917-908, il responsabile del procedimento amministrativo che verifica l'ammissibilità delle domande è la dipendente, Baratti Francesca; Il funzionario Responsabile dell'Area è la D.ssa Baratti Francesca.
A chi rivolgersi
Responsabile Francesca Baratti
« Scheda personale