Ai sensi del “Regolamento comunale per l'applicazione dell'ISEE alle prestazioni sociali agevolate” che stabilisce i criteri per la valutazione delle condizioni economiche da utilizzare per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate, in attuazione al Decreto del Presidente del Consiglio di Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione della situazione economica equivalente (ISEE)”, d'ora in poi DPCM, come previsto dall'art. 14,comma 2 dello stesso DPCM, l'Amministrazione comunale eroga contributi economici.
Per “prestazioni sociali agevolate” si intendono:
- prestazioni sociali che non sono destinate alla generalità delle persone, ma sono limitate a coloro che sono in possesso di particolari requisiti di natura economica;
- prestazioni che non sono limitate dal possesso di tali requisiti, ma che comunque possono essere erogate a coloro che sono in possesso di particolari requisiti di natura economica, con agevolazioni di natura tariffaria, concessione di contributi a parziale o totale copertura delle rette o agevolazioni nella misura della prestazione
Ambito di applicazioneIl Regolamento si applica esclusivamente alle istruttorie per l'ammissione a prestazioni sociali agevolate. Si applica ai seguenti servizi e prestazioni offerte dal Comune di Ostellato (FE) o anche a servizi accreditati gestiti da altri soggetti. In ogni caso, trattandosi di prestazioni agevolate, la
decisione in merito alla concessione dell'agevolazione è di esclusiva competenza del Comune di Ostellato.
1) SERVIZI E PRESTAZIONI SOCIALI
Erogazione di contributi economici:
per l'acquisto di generi alimentari e/o di prima necessità;
per il pagamento di tributi o bollette relative a consumi domestici (luce, gas e acqua);
per spese sanitarie certificate da un medico o struttura del Servizio Sanitario Nazionale;
contributi per spese funerarie e di cremazione.
2) SERVIZI SOCIO EDUCATIVI, EDUCATIVO SCOLASTICI E PRESTAZIONI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Riconoscimento di agevolazioni per il pagamento delle rette relative alla frequenza dei figli ai seguenti servizi: trasporto scolastico, refezione scolastica, centri ricreativi estivi, rivolti agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, organizzati, e gestiti direttamente dal Comune di Ostellato o tramite affidamento ad associazioni / operatori economici .
3) SERVIZI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI UTENTI ANZIANI/DISABILI
Erogazione di contributi economici / integrazioni rette, per la fruizione di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali semiresidenziali e residenziali accreditati e non accreditati ma autorizzati al funzionamento, per il godimento dei quali gli utenti anziani/disabili hanno presentato richiesta di
inserimento in convenzione o sono inseriti con progetto individualizzato.
Le suddette prestazioni sociali agevolate possono essere erogate per il conseguimento delle finalità di cui al precedente art. 2 del presente regolamento entro i limiti delle risorse finanziarie destinate a scopi sociali previste nel bilancio.
L'applicazione dell'ISEE nei suddetti servizi verrà adeguatamente supportata da campagne informative ai cittadini.
Per SERVIZI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI UTENTI ANZIANI/DISABILIRivolgersi ad ASP Eppi - Manica - Salvatori Tel. 0532 858678 - email
protocollo@aspems.it
Il sostegno è rivolto alle famiglie con mezzi economici insufficienti a far fronte a spese di prima necessità quali: acquisto di generi alimentari, per l'igiene della persona e della casa, pagamento di tributi o bollette relative a consumi domestici (luce, gas e acqua), spese sanitarie certificate da un medico o struttura del Servizio Sanitario Nazionale, nonché per spese funerarie o di cremazione.
Ulteriore scopo del presente titolo è il sostegno alla natalità ed il sostegno ai disabili.
La definizione di insufficienza dei mezzi economici di ogni famiglia è stabilita da un valore ISEE inferiore a € 7.500,00. Per valori ISEE uguali o superiori a tale soglia, l'intervento di cui al presente titolo non è attivabile.
L'intervento di sostegno è definito in misura proporzionale:
· alla situazione economica di ogni famiglia, con riferimento al valore ISEE della stessa;
· al numero dei componenti della famiglia;
e Il riferimento di calcolo per la quantificazione del sostegno massimo concedibile in un anno ad una famiglia “tipo” composta da 4 componenti è stabilito ogni anno con delibera di Giunta Comunale, in base allo stanziamento finanziario previsto nel bilancio annuale del Comune.
La domanda di sostegno può essere presentata presso il competente Ufficio per i Servizi alla Persona del Comune di Ostellato
Entro trenta giorni dalla presentazione delle domande il Responsabile del Servizio assume, in caso di esito positivo dell'istruttoria, apposita determinazione di accoglimento delle stesse, con la quantificazione del contributo spettante annuo;
In caso di diniego, ai sensi dell'art. 10 bis della L. 241/90 e s.m., prima della formale adozione di un provvedimento negativo, il Responsabile del Servizio comunica tempestivamente agli istanti, mediante raccomandata A.R., i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti.
La comunicazione di cui al primo periodo interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni.
Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale (determinazione di diniego) che deve essere adottato entro 30 giorni dalla data di presentazione delle osservazioni o, in difetto, dalla scadenza del termine di dieci giorni.