Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Scheda informativa

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FORNITURA DI GAS (c.d. “BONUS GAS”)

DI COSA SI TRATTA
Il bonus gas è un'agevolazione sulle bollette del gas, introdotta dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas con la delibera ARG/gas n. 88/2009.
Il bonus concerne esclusivamente il gas metano distribuito a rete (sono esclusi quindi il gas da bombole e il GPL) per uso domestico.
La prestazione è riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e viene erogata nelle seguenti modalità:
• come sconto riconosciuto in bolletta, se il richiedente è intestatario diretto di un contratto di fornitura;
• come bonifico domiciliato intestato al beneficiario, se il richiedente utilizza un impianto centralizzato;
• esclusivamente per la componente della retroattività, per i clienti diretti e per le utenze cessate.
Il bonifico domiciliato può essere riscosso presso qualsiasi sportello postale sul territorio. Ha un termine di scadenza indicato sul bonifico stesso, oltre il quale va chiesta la riemissione.

CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Il bonus gas può essere richiesto dalle seguenti categorie di soggetti:
clienti domestici indiretti: chi, nell'abitazione di residenza, usufruisce di un impianto condominiale (centralizzato) alimentato a gas naturale;
clienti domestici diretti: chi, nell'abitazione di residenza, è intestatario di un contratto di fornitura individuale di gas naturale.
Per usufruire del bonus è necessario che l'ISEE del nucleo familiare richiedente sia in corso di validità al primo giorno da cui decorre il periodo di agevolazione (primo giorno del secondo mese successivo all'inserimento della domanda sul sistema informatico da parte del Comune) e non sia superiore a €. 8.265,00 euro (non superiore a €. 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico, c.d. “famiglie numerose”).
Nel caso di richiesta di più bonus relativi alle forniture (elettrico, gas e idrico), il richiedente può essere titolare di una sola delle forniture e può richiedere il bonus anche per altra fornitura, purché intestata a un soggetto con la medesima residenza e appartenente allo stesso nucleo ISEE.
Potranno automaticamente usufruire del Bonus gas i beneficiari del Reddito di Cittadinanza o Pensione di cittadinanza ai sensi dell'art. 5, comma 7, del D.L. n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.

Bonus sociale - Cosa cambia dal 2021
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
• appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
• appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
• appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico

Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)

Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.

Quali bonus verranno erogati automaticamente
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda):
• il bonus elettrico per disagio economico,
• il bonus gas,
• il bonus idrico

Domande di Rinnovo dei Bonus in corso i cui termini scadono nei mesi di Novembre e Dicembre 2020
Qualora il bonus in corso di erogazione nel mese di novembre 2020 sia stato richiesto con l'attestazione ISEE del 2019, sarà possibile presentare la domanda di rinnovo.
In tutti i casi in cui i cittadini hanno un bonus in scadenza nei mesi di novembre e dicembre 2020, presentati e ammessi con l'attestazione ISEE del 2020, per ottenere il bonus sarà necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica che serve per ottenere l'ISEE) nel mese di gennaio 2021.

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Servizi sociali - Bonus acqua, gas, elettricità
Anagrafica dell'Ente
Comune di Ostellato
Piazza Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)
Tel. +39 0533 683911 Fax +39 0533 681056
C.F. 00142430388 Partita I.V.A. 00142430388
PEC: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Ostellato
Pubblicato ad Agosto del 2019
Responsabili del sito alla sezione Note legali
Privacy GDPR
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata